5 problemi attuali nell'assistenza sanitaria e cosa possono fare gli amministratori | Regis (2023)

5 problemi attuali nell'assistenza sanitaria e cosa possono fare gli amministratori | Regis (1)Il settore sanitario ha subito cambiamenti tumultuosi negli ultimi due decenni. L'industria e i leader politici hanno affrontato diverse questioni che hanno un impatto sull'accesso alle cure,qualità delle cure, e il costo delle cure. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato queste sfide, poiché gli ospedali hanno lottato per curare l'afflusso travolgente di pazienti e i funzionari della sanità pubblica hanno lavorato per prevenire la diffusione della malattia.

Come illustrato dalla pandemia, le sfide sanitarie sono spinose e complesse. Studenti e professionisti che sono attratti dall'amministrazione sanitaria perché sono interessati a risolvere tali sfide potrebbero voler prendere in considerazione lo studio universitario. UNMaestro di amministrazione sanitariaIl programma, ad esempio, può offrire approfondimenti su alcuni dei problemi attuali nell'assistenza sanitaria e sulle soluzioni che gli amministratori stanno sviluppando per risolvere questi problemi.

1. L'alto costo dell'assistenza sanitaria

Il problema:Forse il problema più urgente nell'assistenza sanitaria attualmente è l'alto costo delle cure. Più del 45% degli adulti americani afferma che è difficile permettersi l'assistenza sanitaria, secondo un sondaggio della Kaiser Family Foundation, e oltre il 40% ha un debito medico. Il costo dell'assistenza sanitaria cambia il comportamento delle persone, con molti che rinunciano a vedere un medico quando si sentono male o evitano del tutto le visite sanitarie preventive. Un quarto degli americani non può permettersi le prescrizioni necessarie e può saltare le dosi o altrimenti non assumere i farmaci come prescritto. Ciascuno di questi comportamenti può portare a gravi problemi di salute, aumentando il costo delle cure lungo la strada.

La soluzione:La riduzione del costo dell'assistenza comporta l'input e le azioni dell'industria sanitaria, degli assicuratori e delle agenzie governative statali e federali. Le iniziative in corso si concentrano sull'impegno per la riduzione dei premi assicurativi e l'istituzione di massimali tariffari completi per il servizio.

A livello amministrativo, tuttavia, ci sono passaggi che gli amministratori sanitari possono intraprendere. Secondo una ricerca della società di consulenza del settore McKinsey, il 25% della spesa sanitaria deriva da attività amministrative, come fatturazione, programmazione e deposito assicurativo. Molte di queste spese possono essere ridotte automatizzando le attività ripetitive, istituendo piattaforme di comunicazione pagatore-fornitore e implementando cambiamenti a livello di settore come il miglioramento dei rapporti sulla qualità dell'assistenza Medicare.

2. Le preoccupazioni dell'equità sanitaria

Il problema:L'industria sanitaria ha da tempo notato le grandi disparità nei risultati sanitari tra le diverse popolazioni. Queste disparità non sono legate esclusivamente al reddito e al costo delle cure. Piuttosto, anche i fattori ambientali hanno un impatto enorme sulla salute e sul benessere.

Questi fattori, noti come determinanti sociali della salute, includono il codice postale di un individuo; razza ed etnia; qualità dell'aria e dell'acqua; e l'accesso a lavoro, alloggio, istruzione, trasporti e cibo nutriente.

Inoltre, le disuguaglianze razziali e sociali di lunga data hanno portato a generazioni di cattive condizioni di salute in alcune comunità. Tutti questi fattori influiscono sulla salute generale di una persona e sull'accesso alle cure mediche. Quando le persone svantaggiate hanno una crisi sanitaria, in genere è più costoso da curare, spesso portando al ricovero in ospedale o a una visita al pronto soccorso.

La soluzione:Come per l'alto costo dell'assistenza sanitaria, le soluzioni di equità sanitaria implicano la cooperazione di agenzie locali, statali e federali con gli operatori sanitari. Gli alloggi, i trasporti e la collaborazione con le organizzazioni no-profit sanitarie e le chiese possono essere tutti sfruttati per affrontare i fattori ambientali e migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria per le comunità svantaggiate.

Gli amministratori sanitari possono stabilire una serie di programmi diversi per soddisfare le esigenze dei pazienti. Ad esempio, la telemedicina può aiutare i pazienti che non hanno accesso ai trasporti, come in molte aree rurali, sebbene l'infrastruttura Internet sia ancora una sfida. Altri programmi includono l'assistenza agli anziani a domicilio; team di assistenza, che semplificano l'assistenza ai pazienti; e collaborazioni comunitarie.

3. La promessa (e le insidie) della tecnologia

Il problema:Questa attuale problematica sanitaria presenta grandi opportunità, ma se non gestita correttamente può portare a molti problemi. L'assistenza sanitaria è diventata sempre più dipendente dai dati. La sfida sta nella gestione di questo vasto oceano di dati. Anche prima della pandemia, i fornitori e i sistemi sanitari generavano circa 80 MB di dati per paziente ogni anno, secondo un rapporto inFrontiere dell'ICT. Questi dati includono non solo le informazioni raccolte nelle cartelle cliniche elettroniche (EHR), ma anche i dati amministrativi, come indirizzi, dati demografici, polizze assicurative e dati sui sinistri, record di pagamento e pianificazione degli appuntamenti.

La soluzione:L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) ha un impatto crescente sull'erogazione e l'amministrazione dell'assistenza sanitaria. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono rendere più efficienti attività semplici e ripetitive come l'assunzione di pazienti e la pianificazione. Ciò consente al personale di concentrarsi su questioni più complesse, risparmiando tempo e denaro. L'intelligenza artificiale può anche aiutare a prevedere le esigenze di personale, rendendo più facile per gli amministratori assumere personale in modo appropriato. Inoltre, i medici possono utilizzare l'intelligenza artificiale per completare le attività amministrative, consentendo loro di concentrarsi sulla cura del paziente. Infine, alcuni amministratori e assicuratori sanitari hanno iniziato a utilizzare l'analisi dei big data e l'intelligenza artificiale per prevedere i rischi per la salute e per monitorare e analizzare focolai di malattie come il COVID-19.

4. Il passaggio verso un'assistenza basata sul valore

Il problema:Gli operatori sanitari negli Stati Uniti hanno tradizionalmente utilizzato un modello a pagamento (FFS). FFS significa che il personale medico fattura per ogni servizio fornito, utilizzando i codici di fatturazione stabiliti. Più cure fornisce un medico, più viene pagato, il che secondo alcuni critici porta a test e trattamenti non necessari.

Il passaggio a un sistema di assistenza basato sul valore (VBC) è in corso. Nell'assistenza basata sul valore, Medicare e gli assicuratori rimborsano i fornitori in base ai risultati. Ad esempio, gli ospedali sono incentivati ​​a ridurre i loro tassi di riammissione, il che significa che si concentrano maggiormente sull'eliminazione degli errori medici e chirurgici. I leader del settore sanitario si aspettano che VBC migliori il benessere generale di una popolazione e riduca i ricoveri ospedalieri e le malattie. Tuttavia, la corretta fatturazione per il trattamento non è più così semplice.

La soluzione:Gli amministratori sanitari si stanno muovendo verso l'amministrazione basata sul valore (VBA) e stanno passando a strumenti di pagamento e fatturazione in grado di gestire questo nuovo approccio all'assistenza. Questa tecnologia deve utilizzare i dati dei pazienti e l'analisi dei dati sanitari per tenere traccia di trattamenti, programmi sanitari e risultati e fatturare di conseguenza. I cruscotti dell'amministrazione sanitaria devono essere in grado di monitorare i risultati sanitari sulla base della popolazione, oltre che su base individuale. Questi cruscotti tengono conto dei determinanti sociali della salute e di altri fattori e devono essere in grado di quantificare i dati sugli esiti dell'assistenza sanitaria. Le parti interessate in VBA includono ospedali e altri fornitori, Medicare e compagnie di assicurazione private e programmi di sanità pubblica.

5. La crescente carenza di fornitori

Il problema:La pandemia ha evidenziato uno dei problemi più gravi nell'assistenza sanitaria: la carenza di fornitori. Diverse questioni stanno contribuendo a questa carenza: una popolazione che invecchia, che richiede più cure mediche; carenze di operatori sanitari localizzati, in cui una regione non dispone di un numero sufficiente di medici e infermieri per servire la comunità; e il burnout, che si verifica quando il personale medico è sopraffatto e stressato o fa troppi turni, portando alcuni ad abbandonare la professione.

L'Association of American Medical Colleges stima che il paese avrà un deficit di quasi 140.000 medici entro il 2033 a causa dell'aumento della domanda.

Il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti prevede che la domanda di infermieri registrati crescerà del 9% tra il 2020 e il 2030. Tale crescita prevista sale al 45% per gli infermieri di pratica avanzata, come infermieri e anestesisti.

Secondo l'Health Resources and Services Administration, circa 96 milioni di americani vivono in un'area designata per la carenza di professionisti sanitari (HPSA). Queste aree sono spesso rurali, anche se non sempre. Possono mancare medici di base o infermieri, dentisti o fornitori di servizi di salute mentale.

La soluzione:I fornitori stanno utilizzando soluzioni creative per affrontare la carenza. Ciò può comportare la revisione degli sforzi di reclutamento e concentrarsi sulla pianificazione della forza lavoro a lungo termine. Potrebbe richiedere agli amministratori sanitari di esaminare lo stipendio, le ferie retribuite e i benefici per creare un pacchetto retributivo interessante. Adottare misure per assicurarsi che i reparti dispongano di personale adeguato può aiutare a prevenire il superlavoro, gli errori medici e il burnout. Altre modifiche potrebbero concentrarsi sulle opportunità di formazione e avanzamento come un modo per aumentare la soddisfazione dei dipendenti.

Affronta le sfide dell'assistenza sanitaria con un Master in amministrazione sanitaria

Con tutti i problemi attuali dell'assistenza sanitaria che consumano l'attenzione degli amministratori, questo è un momento stimolante ed entusiasmante per lavorare nel settore sanitario. Sebbene questi problemi siano complessi, i leader dell'amministrazione sanitaria stanno sviluppando soluzioni innovative per avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere di milioni di americani.

Con corsi e progetti in gestione della qualità, politica sanitaria e sistemi informativi sanitari, ilMaster online in amministrazione sanitariaprogramma al Regis College fornisce una base per questo campo gratificante. Esplora il programma oggi stesso e scopri come puoi fare la differenza nell'assistenza sanitaria.

Letture consigliate

5 strategie per ottimizzare il coinvolgimento dei pazienti nell'assistenza sanitaria

6 Competenze sanitarie efficaci per gli amministratori sanitari

Gestione dell'assistenza sanitaria contro amministrazione dell'assistenza sanitaria

Fonti:

Associazione americana dei college di infermieristica, "Carenza infermieristica"

Associazione delle università mediche americane, “U.S. Carenza di medici in crescita"

American Hospital Association, "5 modi per alleviare la carenza di personale ora e in futuro"

Brookings Institution, “5 elementi costitutivi per contribuire a raggiungere una maggiore equità sanitaria”

, "Migliori risultati per i pazienti grazie all'estrazione di big data biomedici"

Affari sanitari, "Due approcci per limitare i prezzi dell'assistenza sanitaria"

Amministrazione delle risorse e dei servizi sanitari, aree di carenza

Insider Intelligence, "AI nell'amministrazione sanitaria: in che modo le aziende sanitarie digitali e le grandi tecnologie utilizzano l'intelligenza artificiale per alleviare l'onere amministrativo dei medici"

Kaiser Family Foundation, "Le sfide degli americani con i costi dell'assistenza sanitaria"

McKinsey & Company, "Semplificazione amministrativa: come risparmiare un quarto di trilione di dollari nella sanità statunitense"

Vantaggio medico, "Esempi di dashboard sanitari: 4 esempi attuabili"

MedCity News, "Perché l'amministrazione basata sul valore è la chiave per l'assistenza basata sul valore"

U.S. Bureau of Labor Statistics, infermiere anestesiste, infermiere ostetriche e infermiere

Ufficio di statistica del lavoro degli Stati Uniti, infermieri registrati

Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, "Health Worker Burnout"

FAQs

Quali sono i rischi connessi all assistenza sanitaria? ›

Tra i rischi a cui sono esposti gli operatori sanitari, che nel 77% dei casi sono donne, spiccano quelli biologici e chimici, come le infezioni provocate dalle ferite da aghi e dalla manipolazione di sostanze pericolose, quelli ergonomici, legati alla movimentazione dei pazienti, e quelli psicosociali, dovuti a lavori ...

Che cosa è il risk management in sanità? ›

Il Risk management in sanità rappresenta l'insieme di varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull'apprendere dall'errore.

Quante sono le azioni principali su cui si basa il sistema di gestione del rischio clinico? ›

I processi di gestione del rischio clinico si svolgono in quattro fasi: identificazione (incident reporting, revisione delle cartelle); 1. valutazione (Clinical Audit, Root Cause Analysis, Failure Mode and Effects Analysis); 2. trattamento (tecniche di miglioramento continuo); 3.

Quali sono le forme principali di assistenza sanitaria? ›

Esistono tre forme di assistenza: fondi, enti e casse, assicurazioni.

Qual è l'errore più frequente in sanità? ›

Gli interventi chirurgici sono, purtroppo, quelli maggiormente a rischio, in quanto il 38,4% dei casi di malasanità è legato a un errore in ambito chirurgico. Sono altrettanto cruciali gli errori diagnostici (20,7% dei casi), quelli terapeutici (10,8%) e le infezioni avvenute in ospedale o pronto soccorso (6,7%).

Quali sono le cause principali degli errori in ambito sanitario? ›

Tra le cause degli errori sanitari si evidenziano i seguenti aspetti (danno strutturale): carenza di organico, stanchezza del personale, errori di comunicazione, stress da lavoro correlato, sovraffollamento dei reparti ospedalieri, eccessivo carico di lavoro per il personale, mancata applicazione di linee guida/ ...

Quali sono i compiti del Risk Manager? ›

Il compito del Risk Manager è individuare tali rischi. Poi procede nell'analizzarli sia in termini di frequenza sia di gravità. Deve quindi raccogliere dati ed effettuare controlli per avere dei risultati affidabili su cui lavorare. Quelli che si trova ad analizzare sono detti principali indicatori di rischio.

Chi può fare il risk manager sanitario? ›

Al successivo comma 540, si specifica che “l'attività di gestione del rischio sanitario è coordinata da personale medico dotato delle specializzazioni in igiene, epidemiologia e sanità pubblica o equipollenti ovvero con comprovata esperienza almeno triennale nel settore”.

Cosa si fa nel risk management? ›

Il Risk Management - letteralmente Gestione del Rischio - è un PROCESSO aziendale volto alla gestione completa ed integrata dei rischi, mediante attività sistematiche quali identificazione, misurazione, valutazione, trattamento del rischio.

Chi gestisce il rischio clinico? ›

Contribuisce al miglioramento delle condizioni di lavoro e del clima per la sicurezza all'interno della struttura sanitaria. Il clinical risk manager è un dirigente di area biomedica-infermieristica, politecnica o psico-sociale responsabile del sistema di gestione del rischio clinico.

Chi si occupa della gestione del rischio clinico? ›

A livello aziendale la gestione del rischio clinico si avvale di un team coordinato dal clinical risk manager, mentre in ogni singola struttura sono presenti i facilitatori, operatori che hanno ricevuto un'apposita formazione.

Quali sono gli strumenti di gestione del rischio? ›

- Strumenti per la gestione del rischio
  • Analisi degli effetti dei guasti (FMEA) ...
  • Analisi degli effetti dei guasti e delle criticità (FMECA) ...
  • Fault Tree Analysis (FTA) ...
  • Analisi dei pericoli e punti critici di controllo (HACCP) ...
  • Analisi dell'operabilità dei pericoli (HAZOP) ...
  • Analisi preliminare dei pericoli (PHA)
Jul 18, 2022

Cosa fa la assistenza sanitaria? ›

interviene nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva. sorveglia, per quanto di sua competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controlla l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo.

Come funziona l'assistenza sanitaria? ›

Le polizze sanitarie rimborsano le spese sostenute dalla persona e dalla famiglia prima, durante e dopo i ricoveri o gli interventi chirurgici causati da malattia o infortunio. Rientrano anche gli interventi in day hospital o ambulatoriali e il parto (naturale o cesareo).

Cosa è l'assistenza sanitaria di base? ›

L'assistenza sanitaria di base comprende tutte le attività e le prestazioni di diagnosi, cura, educazione sanitaria, medicina preventiva individuale e riabilitazione di primo livello. Viene assicurata da: Medici di Medicina Generale (MMG);

Quali sono le tre tipologie principali di errore? ›

La classificazione si suddivide in tre grandi categorie:
  • errori grossolani.
  • errori sistematici.
  • errori casuali.

Quali sono le principali tipologie di errori? ›

Quali sono le tre tipologie principali di errore?
  • (1) Errori sistematici. Con questo tipo di errore, il valore misurato è distorto per una causa specifica. ...
  • (2) Errori casuali. Questo tipo di errore è causato da circostanze casuali durante il processo di misurazione.
  • (3) Errori per negligenza.

Cosa si intende per errore sanitario? ›

Cosa è l'errore medico? Per errore medico si intende la catena di una serie di fattori che intervengono nel processo sanitario sia di diagnosi che di cura producendo un evento avverso, ossia un danno alla salute del paziente che in sostanza impedisce o ritarda il suo ritorno ad uno stato di benessere.

Che differenza c'è tra violazione ed errore? ›

2) riassume le principali tipologie di errore appena illustrate: Un altro tipo di errore importante per la sua consistenza numerica è quello delle violazioni. Per violazioni intendiamo tutte quelle azioni che vengono eseguite anche se formalmente ciò è impedito da un regolamento, una direttiva, ecc.

In quale specialità si verificano più errori? ›

Nei reparti di Ortopedia si registra il maggior numero di incidenti (13,3%), seguito da quelli di Pronto Soccorso (12,6%), Chirurgia Generale (10,4%), Ostetricia e Ginecologia (7,5%), Medicina Generale (3%) e Anestesia (2,6%).

In quale fase clinica il sanitario può commettere un errore? ›

L'errore può verificarsi in una qualsiasi fase del processo di terapia e può determinare un evento avverso (Adverse Drug Event), cioè un qualsiasi evento indesiderato che si verifica durante una terapia farmacologica, per effetto dell'uso (o del non uso) di un farmaco.

Quali sono le fasi del processo di risk management? ›

identificazione dei rischi; analisi del rischio; valutazione dei rischi; controllo dei rischi (fase che a sua volta viene divisa nello step dedicato alla preparazione ed approvazione del Piano di azione dei rischio (Risk Action Plan) e nello step di esecuzione, controllo e modifica del piano.

Chi è il risk owner? ›

I Risk Owner responsabili della identificazione e gestione del rischio sono responsabili per gli effetti delle loro decisioni e sono nella posizione migliore per comprendere i rischi delle loro attività giornaliere.

Chi si occupa di assistenza e prevenzione delle malattie? ›

Il servizio igiene e sanità pubblica, in acronimo SISP, è la struttura organizzativa del Dipartimento di prevenzione dell'ASL che si occupa della tutela della salute dei cittadini, della salubrità degli ambienti di vita e della promozione di corretti stili di vita.

Quali sono gli errori latenti? ›

Gli errori latenti sono errori legati alle tecnologie (di progettazione, di mancata manutenzione, ecc.), alle fasi gestionali (non corretta distribuzione dei carichi di lavoro, pressione temporale eccessiva, ecc.)

Come si può individuare una situazione di rischio? ›

La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali: PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli. PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio. PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.

Quale tra le seguenti metodologie è la più indicata per la gestione dei conflitti in ambito sanitario? ›

La metodologia è quella della formazione residenziale interattiva.

Quanto guadagna un risk management? ›

La stipendio media nazionale per la professione di Risk-Manager è di €47.319 (Italia). Filtra per località per vedere stipendi del ruolo di Risk-Manager nella tua zona. Le stime si basano sull'invio in forma anonima a Glassdoor di 83 stipendi da parte di dipendenti nella posizione di Risk-Manager.

Cosa si intende per incident reporting? ›

L'incident reporting è la segnalazione spontanea e volontaria (anche dove obbligatoria) degli degli eventi avversi e dei problemi organizzativi. Le segnalazioni archiviate costituiscono la base dati che può essere utilizzata come una delle fonti per mappare e analizzare i rischi all'interno della struttura sanitaria.

Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio? ›

Valutazione del rischio (Risk assessment) - processo su base scientifica costituito da quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione al pericolo e caratterizzazione del rischio.

Quali sono i tre fattori che influenzano il rischio? ›

La determinazione del rischio è legata a tre fattori principali: la pericolosità, l'esposizione e la vulnerabilità.

Quali sono gli strumenti principali a sostegno della gestione del rischio clinico? ›

Tra queste vi sono la Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) e la Failure Mode and Effects Criticality Analysis (FMECA). La FMEA è un'analisi di tipo qualitativo intesa ad identificare quello che potrebbe succedere (il modo di guasto/errore) se si verificasse un difetto, una omissione, un errore.

Chi è responsabile della sanità? ›

Le Regioni programmano e gestiscono in piena autonomia la sanità nell'ambito territoriale di loro competenza, avvalendosi delle aziende sanitarie locali (Asl) e delle aziende ospedaliere.

Chi garantisce l'assistenza sanitaria? ›

Il Sistema sanitario è sostenuto dai cittadini per mezzo della fiscalità generale, in proporzione al reddito di cui dispongono e attraverso il pagamento di un ticket, per le prestazioni sanitarie, da parte di chi è privo del diritto all'esenzione.

Chi gestisce la sanità? ›

La Costituzione prevede per la tutela della salute competenze legislative dello Stato e delle Regioni. Lo Stato determina i LEA che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Mentre le Regioni programmano e gestiscono in piena autonomia la sanità nell'ambito territoriale di loro competenza.

Quando viene violato il diritto alla salute? ›

Tale diritto può essere violato attraverso atti, comportamenti od omissioni, contro le quali il cittadino ha la possibilità di difesa e di intervento, sia attraverso atti stragiudiziali, sia attraverso ricorsi amministrativi, sia, infine, con il ricorso all'azione giudiziaria civile o penale.

Quando si perde l'assistenza sanitaria? ›

I cittadini italiani che trasferiscono (o hanno trasferito) la residenza in uno Stato con il quale non è in vigore alcuna convenzione con l'Italia, perdono il diritto all'assistenza sanitaria sia in Italia che all'estero, all'atto della cancellazione dall'anagrafe comunale e della iscrizione all'AIRE.

Quali sono le principali forme di assistenza sanitaria? ›

Esistono tre forme di assistenza: fondi, enti e casse, assicurazioni.

Cosa sono i servizi per la sanità e l'assistenza sociale? ›

Il nuovo indirizzo “Servizi per la sanità e l'assistenza sociale” (ex “Servizi socio-sanitari”) forma una figura professionale che opera per la promozione della salute e del benessere psico-sociale di singoli individui e di gruppi.

Come si ottiene l'assistenza sanitaria? ›

L'assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini (italiani e stranieri aventi diritto) attraverso una rete di servizi (assistenza medica e pediatrica, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, ospedaliera, domiciliare e dei consultori pubblici).

Quali sono i fattori di rischio nell'area sanitaria? ›

Rischio chimico (esposizione a sostanze chimiche come disinfettanti, detergenti, ecc.); Rischio fisico (rumore, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici e elettricità); Rischio da movimentazioni dei carichi (problemi muscolo-scheletrici); Rischio psico-sociale (stress lavoro correlato, burnout, molestie, ecc.).

Quali tra questi rischi sono considerati rischi per la salute? ›

Rischi per la salute

Rientrano nella categoria tutti i rischi di natura igienico-ambientale o legati all'esposizione a radiazioni ionizzanti, agenti chimici, biologici e cancerogeni; o ancora a rumori, vibrazioni e ultrasuoni.

Quali sono i rischi principali per i lavoratori del settore socio assistenziale? ›

rischi psicosociali, che comprendono, tra gli altri, la violenza e le molestie da parte di terzi, l'esposizione a eventi traumatici, l'elevato carico di lavoro, l'avere a che fare con malati terminali, la necessità di svolgere più compiti, il lavoro a turni, il lavoro in solitario, il burnout, il mobbing, …

Quali sono i rischi di salute? ›

Per rischi per la salute si intendono quei rischi da cui potenzialmente può derivare un'alterazione dell'equilibrio biologico dei lavoratori che sono esposti ad essi. Si tratta prevalentemente dei Rischi Igienico-ambientali o legati all'esposizione a fattori degradanti o dannosi per l'organismo.

Quali sono i tre tipi di rischio? ›

Tipi di pericoli

Rischi chimici (miscele usate nei laboratori o per le pulizie,...) Rischi biologici (rischio d'infezione, attività con microorganismi nei laboratori, attività con animali,...) Rischi fisici (per esempio rumore, radiazioni, vibrazioni, temperature alte e basse)

Quali malattie professionali è tra le più diffuse nel settore sanitario? ›

Nel settore della sanità la quota maggiore delle malattie professionali denunciate in complesso interessa l'appa- rato muscoloscheletrico ed osteoarticolare (circa il 60% riguarda le dorsopatie, il 30% i disturbi dei tessuti molli) e la percentuale è ancora superiore se riferita alla componente femminile (ben oltre il ...

Quali sono le malattie professionali più frequentemente denunciate? ›

Protagoniste dei record di denunce sono le malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee, dovute prevalentemente a sovraccarico bio-meccanico, rappresentanti ormai, con quasi 26 mila denunce nel 2010, circa il 60% del complesso.

Quali sono i rischi specifici sul lavoro? ›

Tra questi rischi: rischio rumore, rischio vibrazioni (mano/braccio e corpo intero), rischio chimico, movimentazione manuale dei carichi (sollevamento e trasporto, spinta e traino, movimenti ripetuti), rischio incendio, rischio da videoterminale, …

Quali sono gli obblighi dell operatore socio sanitario? ›

Altri diritti:

Diritto allo studio per gli studenti lavoratori; Tutela dell'interesse dei lavoratori ad adempire funzioni pubbliche; Tutela delle attività culturali, ricreative e assistenziali.

Quali sono le responsabilità dell operatore socio sanitario? ›

L'OSS è responsabile degli interventi assistenziali da lui svolti, compresi e definiti nel processo assistenziale. L'assegnazione e/o accettazione delle attività sanitarie e sociali dipendono dalle condizioni psico-fisiche delle persone da assistere, condizioni che vengono definite dall'Infermiere.

Cosa non può fare l'operatore socio sanitario? ›

L'operatore sociosanitario (Oss) , non può somministare terapie farmacologice al paziente, potendo solo: “Aiutare – in sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto – per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso”.

Quali sono le misure di prevenzione e protezione di base? ›

Le misure di carattere generale sono:
  • progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro.
  • fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate.
  • riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti.
Jul 12, 2022

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Otha Schamberger

Last Updated: 09/02/2023

Views: 5695

Rating: 4.4 / 5 (75 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Otha Schamberger

Birthday: 1999-08-15

Address: Suite 490 606 Hammes Ferry, Carterhaven, IL 62290

Phone: +8557035444877

Job: Forward IT Agent

Hobby: Fishing, Flying, Jewelry making, Digital arts, Sand art, Parkour, tabletop games

Introduction: My name is Otha Schamberger, I am a vast, good, healthy, cheerful, energetic, gorgeous, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.